Farmacia e design: come usare luci, materiali e colori nello spazio vendita
Dopo aver approfondito la parte “razionale” di un progetto, è bene occuparsi del “vestito emozionale” dello spazio vendita. Le statistiche mostrano sempre più che il marketing emozionale ha un impatto importante sulla decisione d’acquisto perché un cliente emozionato è più incline all’ascolto, meno diffidente e sarà più propenso a cogliere stimoli esterni. Per questo è necessario strutturare lo spazio vendita in modo esperienziale, un luogo dove tutti e cinque i sensi vengano attivati per un maggior coinvolgimento del nostro cliente.
Il Retail Design in farmacia
La disciplina che ci viene in aiuto è proprio il Retail Design, una branca del design d’interni, che progetta spazi e luoghi dedicati alla vendita per rappresentare al meglio il marchio della farmacia, la filosofia della farmacia e orientare il cliente all’interno dello spazio. Senza dimenticare l’aspetto pratico e funzionale di cui tutti gli spazi vendita, ma ancora più la complessità di una farmacia, ne ha bisogno.
La tua farmacia punta all’ascolto e al consiglio? Quali colori e materiali useresti? Oppure è una farmacia riconosciuta per il naturale? Forse il colore rosso e l’uso dell’acciaio sono scelte non proprio indicate.
Scopri cos’è il Retail Design e perché serve ad aumentare le vendite in farmacia. Ci spiega tutto: Cristina Orsini, direttore creativo di MOBIL M Italia
Vuoi vedere altri video come questo?
Se vuoi approfondire le tappe precedenti del metodo RESTART™:
- Posizionamento commerciale: qual è l’offerta della mia farmacia rispetto ai competitor? qual è la mia specializzazione?
- Layout commerciale: come posso guadagnare di più distribuendo correttamente gli assortimenti di prodotto?
- Layout d’arredo: dove dispongo banco cassa e gondole per un maggior profitto
Questi 3 punti chiave insieme formano il Progetto Strategico, il quadro completo per la massimizzazione della redditività
–> Se vuoi saperne di più su RESTART™ e vedere esempi di progettazione